Curiosità del mastro birraio: le proprietà del cappero

Lo sapevi?
I capperi sono un alimento tipico della cucina italiana che rientrano in tantissime ricette. Per il loro aroma sono utilizzati in numerose pietanze a base di carne, pesce e pasta. Non solo. Nel sud d’Italia si usa normalmente, nella medicina popolare, un decotto di radici di Capparis spinosa, come antibatterico. Nel nord dell’Africa, le popolazioni berbere, mescolano insieme capperi e miele per ottenere una crema cosmetica contro l’invecchiamento e l’aridità della pelle. Questa proprietà sembrerebbe legata alla capparirutina, un glucoside amaro presente nella scorza del cappero che avrebbe anche proprietà diuretiche e antiartritiche.
Liberamente ispirato a “Bionda a chi? La birra artigianale… un’altra storia” di Filippo Bitelli, Andrea Govoni e Michela Zanotti, pubblicato da Edizioni del Loggione srl - www.loggione.it